Che cos’è la risata? La risata è una risposta emotiva, tipicamente umana, a situazioni di gioia, divertimento, benessere oppure a stimolazioni fisiche come il solletico. Essa nasce dall’attivazione di alcune aree cerebrali, in particolare la corteccia motoria ed il ponte, che a loro volta attivano programmi motori collegati alla mimica […]
Articoli di Neuropsicologia e Psicologia
Stress: cos’è esattamente? La parola Stress è stata introdotta in ambito psicologico da Walter Cannon per indicare la reazione fisiologica causata dalla percezione di situazioni avversive o minacciose. Il termine è stato mutuato dall’ingegneria, in cui si riferisce alla tensione provocata dall’azione di forze fisiche su un corpo: una forza […]
Cosa sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento? I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono disturbi che interessano in modo specifico una tra le abilità scolastiche di lettura, scrittura e calcolo, anche se è frequente l’associazione di più deficit, in soggetti con intelligenza normale e funzionamento globale integro. Sono disturbi del neurosviluppo […]
A che serve la riabilitazione neuropsicologica? L’esigenza della riabilitazione neuropsicologica è in forte espansione, grazie alle sempre più numerose evidenze circa la sua importanza nell’ambito del recupero funzionale conseguente ad una lesione cerebrale. La cognizione ed il comportamento di una persona possono essere compromessi da lesioni o disfunzioni cerebrali di diversa […]
In occasione del 17 maggio, Giornata Mondiale contro l’ Omofobia, in molti si chiedono: da che deriva l’omofobia? Perché così tante persone ne sono coinvolte? Quali sono le motivazioni e le argomentazioni sostenute dalle persone omofobe? L’ omofobia è un’avversione nei confronti di persone omosessuali che si esprime attraverso sentimenti […]
Che cos’è l’ afasia? L’ afasia è un disturbo profondo dell’elaborazione del linguaggio, che comporta l’incapacità di comprendere e produrre messaggi linguistici, sia verbalmente che per iscritto. I deficit possono essere di gravità estremamente variabile e riguardare maggiormente la produzione, la comprensione o entrambe, così come possono riguardare in […]
Appreso o innato? Nel tentativo di comprendere la mente umana, “natura” e “cultura” sono spesso considerati termini contrapposti: secondo alcuni il nostro comportamento è determinato interamente dalla nostra natura, dalla biologia; secondo altri è la cultura che ci insegna ad essere come siamo. La verità sta nel mezzo. […]
Le luci blu nelle stazioni Giapponesi Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ogni 40 secondi una persona nel mondo si suicida e sono più di 800 000 i suicidi che avvengono ogni anno. I comportamenti suicidari derivano dall’interazione di molteplici fattori ma sono spesso legati a disturbi mentali, primo tra […]
Come prendiamo decisioni in situazioni di incertezza? Nella vita quotidiana le persone non si sforzano di seguire la logica, ma tendono a ragionare su pochi dati, ritenendoli sufficienti per prendere una decisione; spesso giungono ad una conclusione ricavandola da premesse non vere, costituite da credenze, stereotipi e pregiudizi, che vengono […]
Che cos’è l’ empatia? L’ empatia indica la capacità di comprendere gli stati d’animo di chi ci sta di fronte, di “mettersi nei panni dell’altro”, di “sentire” le emozioni altrui. Significa esperire ciò di cui altre persone fanno esperienza ma allo stesso tempo attribuire tali esperienze agli altri e non […]