Com'è nata la Neuropsicologia in Campania grazie al contributo di Dario Grossi e l’importanza di un’auspicabile intesa tra neurologi e neuropsicologi nella diagnosi e riabilitazione dei disturbi neuropsicologici
neuropsicologia
Cosa sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento? I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono disturbi che interessano in modo specifico una tra le abilità scolastiche di lettura, scrittura e calcolo, anche se è frequente l’associazione di più deficit, in soggetti con intelligenza normale e funzionamento globale integro. Sono disturbi del neurosviluppo […]
A che serve la riabilitazione neuropsicologica? L’esigenza della riabilitazione neuropsicologica è in forte espansione, grazie alle sempre più numerose evidenze circa la sua importanza nell’ambito del recupero funzionale conseguente ad una lesione cerebrale. La cognizione ed il comportamento di una persona possono essere compromessi da lesioni o disfunzioni cerebrali di diversa […]
Che cos’è l’ afasia? L’ afasia è un disturbo profondo dell’elaborazione del linguaggio, che comporta l’incapacità di comprendere e produrre messaggi linguistici, sia verbalmente che per iscritto. I deficit possono essere di gravità estremamente variabile e riguardare maggiormente la produzione, la comprensione o entrambe, così come possono riguardare in […]
Invecchiamento o Demenza? L’invecchiamento è un tema particolarmente rilevante nell’ambito della Psicologia dei processi cognitivi e della Neuropsicologia. I cambiamenti osservabili nella terza età, infatti, non sono solo fisici ma anche psicologici e cognitivi. Le aree del cervello più vulnerabili ai processi di invecchiamento cerebrale sono le aree frontali: nell’anziano è […]